

La dieta è uno degli elementi chiave coinvolti nella genesi, prevenzione e controllo dei disturbi cardiometabolici.
Recenti studi hanno dimostrato che i prodotti a base di cacao, contenenti quindi flavonoidi, hanno un effetto positivo nella prevenzione dei disordini cardiometabolici. A tal proposito sul British Medical Journal è stata pubblicata una review della letteratura scientifica nella quale si sono analizzati i risultati di 7 studi condotti sull'argomento: 5 su 7 riportano associazioni positive tra il consumo di cioccolato e la riduzione di malattie cardiovascolari.
Attenzione però a grassi e zuccheri, ciò che importa è la percentuale di cacao contenuta nel prodotto perché è proprio quest'ultima che ha azione benefica, meglio quindi il cioccolato fondente, meno grassi più cacao.
Dr.ssa Lisa Ingrosso
Tecnologo Alimentare e Nutrizionista, Università di Parma
Fonte: Adriana Buitrago-Lopez et al Chocolate consumption and cardiometabolic disorders: systematic review and meta-analysis BMJ 2011;343:d4488 doi: 10.1136/bmj.d4488