
Ma perché la scelta degli omogeneizzati? Il principio nasce dal fatto che la materia prima è controllatissima e il prodotto finale è rigorosamente a basso contenuto di sodio, grassi e zuccheri. Trovandosi già il prodotto pronto, non resta che assumere la porzione e non pensare più a cucinare o pesare. Di sicuro effetto, ma quanto questa dieta è davvero fattibile da un adulto? Certo non si può dire che abbia particolari controindicazioni dato che il cibo è davvero "sano" e controllato, a patto che le porzioni siano da adulto e non da bambino, ma immagino che alla lunga sia una dieta monotona e di poca soddisfazione. Penso inoltre che un adulto abbia necessità di masticare anche per aumentare la sazietà (masticare lentamente aiuta ad introdurre meno cibo, ci sono studi che lo confermano), in più avere qualcosa sotto i denti di sostanzioso da soddisfazione e durante una dieta la soddisfazione è molto importante al fine del raggiungimento degli obiettivi.

Ma il vero problema è, come spesso accade, il dopo dieta: infatti se non si impara a mangiare nel modo corretto correggendogli errori che hanno portato al sovrappeso, i chili ritorneranno e pure con gli interessi grazie al periodo di carestia precedente.
Il segreto di una buona dieta dimagrante, oltre alla personalizzazione, è la capacità di educare alla corretta alimentazione da mantenere per il resto della vita. Solo così il peso può essere mantenuto a lungo con risultati eccellenti, ricordando naturalmente che, una dieta senza movimento è comunque destinata a fallire prima o poi.
Infine , altro svantaggio della dieta degli omogeneizzati è il costo! Provate a guardare quanto costano i preziosi vasetti e fate un po' i conti, a mio parere non conviene davvero.
A cura di Dr.ssa Lisa Ingrosso
Tecnologo Alimentare e Nutrizionista, Università di Parma<-->