

Dr.ssa Lisa Ingrosso
Tecnologo Alimentare e Nutrizionista, Università di Parma
Argomenti correlati: bambini dieta, bere acqua aumento dispendio energetico, bere acqua perdita peso, dieta acqua
La salute cardiovascolare dipende da molti fattori, e questo è ormai assodato. Ciò che non era noto è che questi sono indipendenti fra loro. Il peso, la circonferenza vita, la dieta, l’esercizio fisico, il fumo, il consumo di alcol e l’ereditarietà si possono considerare singolarmente, il risultato finale dipenderà però dalla media totale di tutti [...]
Buone notizie per gli amanti del cioccolato: il nettare degli idei fa bene al cuore e in generale alla salute. Secondo L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2030 quasi 23,6 milioni di persone moriranno per problemi cardiovascolari. Inoltre, circa un quinto della popolazione ad oggi, è affetta da sindrome metabolica, cioè l’insieme dei fattori [...]
In genere i cibi fritti sono molto amati da grandi e piccini grazie alle loro proprietà sensoriali, purtroppo però essi hanno capacità saziante inferiore rispetto ad altri alimenti poveri di grassi e ricchi in fibre come vegetali o cereali integrali. Inoltre, apportano un maggior numero di calorie. Ciò può comportare, a lungo andare, un aumento [...]
L’ipotesi formulata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Liverpool è che il livello di esposizione televisiva, possa influenzare le preferenze alimentari dei bambini maggiormente coinvolti nella visone di spot che pubblicizzano cibo. Lo studio pubblicato su Pediatrics lo scorso luglio, è stato condotto su un campione di 281 bambini tra i 6 e i [...]
Ogni anno l’influenza provoca da tre a cinque milioni di casi di malattia grave e 250- 500mila decessi in tutto il mondo. L’obesità è, dal canto suo, un problema sanitario crescente di proporzioni epidemiche in molti Paesi e di per sé, una condizione immunosoppressiva. A tal proposito alcuni ricercatori della University of North Carolina si [...]
Parecchi studi condotti negli ultimi anni hanno dimostrato che il consumo di frutta e verdura aiuta a proteggere dall‘infarto, questo grazie al contenuto di micronutrienti e phytochemicals differenti che si trovano in particolare nel colore di frutta e verdura, che si individua osservando la polpa del vegetale sottostante la buccia; tuttavia non è ancora stato [...]
Studi epidemiologici hanno dimostrato che esiste una relazione inversamente proporzionale tra la durata del sonno e l’indice di massa corporea. Questi dati confermano che poco riposo notturno è associato al rischio di sviluppare obesità e problemi cardiovascolari. Il meccanismo che sta però alla base di questa relazione è ancora sconosciuto e non è mai [...]
Non si può definire propriamente una dieta, ma un insieme di raccomandazioni dietetiche per ridurre il colesterolo. Ciò che Jenkins e colleghi hanno dimostrato è che queste indicazioni, se seguite in modo puntuale, abbassano il colesterolo allo stesso modo dei farmaci ma senza gli effetti collaterali dati da questi ultimi. L’idea infatti è quella di [...]
Il 4-5% dei bambini è allergico al latte vaccino, ma in genere si tratta di una problematica che si risolve nei primi anni di vita. Una piccola percentuale di individui mantiene invece questa limitazione ed è destinata a evitare l’esposizione ai latticini per il resto della vita. A tal proposito una ricerca pubblicata sul Journal [...]