Il 4-5% dei bambini è allergico al latte vaccino, ma in genere si tratta di una problematica che si risolve nei primi anni di vita. Una piccola percentuale di individui mantiene invece questa limitazione ed è destinata a evitare l'esposizione ai latticini per il resto della vita. A tal proposito una ricerca pubblicata sul Journal of allergy and clinical immunology ha scoperto che la somministrazione controllata di latte cotto potrebbe aiutare a risolvere il problema. I ricercatori hanno coinvolto 88 bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni allergici al latte, somministrando loro prodotti contenenti latte cotto come muffin, dolci o biscotti, chi di loro superava questa fase senza problemi, passava allo step successivo che prevedeva il consumo di pizza al formaggio, con una temperatura di cottura inferiore del latte, e infine, dopo 3 anni chi era tollerante al formaggio cotto si sottoponeva all'ultimo passaggio, il latte crudo. In conclusione il 47% è riuscito a tollerare i latticini, di conseguenza un'esposizione controllata e prolungata al latte cotto potrebbe aiutare gli allergici a far rientrare il problema.

Dr.ssa Lisa Ingrosso
Tecnolgo Alimentare e Nutrizionista, Università di Parma
Fonte: Jennifer S. Kim, Dietary baked milk accelerates the resolution of cow's milk allergy in children, J allergy clin immunol july 2011